Canali Minisiti ECM

Long Covid, altra emergenza e tanti dubbi

Infettivologia Redazione DottNet | 24/01/2023 13:43

E' ipotizzabile che le continue nuove varianti e anche i continui vaccini usati, mantengano in piedi un’attivazione continua del sistema immunitario che alla lunga può andare incontro a risposte imprevedibili

Ho recentemente scritto su questo giornale come dai dati emersi all’ultimo Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Andrologia,tenutosi a Bergamo nello scorso settembre,si fosse evidenziato che una sede di attacco del coronavirus fosse,oltra agli alveoli polmonari,il miocardio,l’intestino,anche i testicoli grazie ad un’affinita della proteina spike del virus con i recettori dell’enzima che converte l’angiotensina 2 (ACE 2) presente negli spermatogoni,cellule del Leydig e del Sertoli.Analogo meccanismo e’ ipotizzabile per il polmone,miocardio ed intestino.L’attacco ai tersticoli determina un fatto infiammatorio (orchite) con danni a carico dell’epitelio germinale e quindi danni alla fertilita’ e danni alle cellule del Leydig, che producono testosterone,con quadri anche di ipogonadismo.Il danno andrologico ,in varie forme e gradi,colpisce circa il 23% dei maschi.

E’ ora di comune riscontro come sia aumentata una sindrome,detta LONG COVID,identificando con questa sigla la persistenza dei sintomi Covid (malessere diffuso,dispnea,cardiopalmo,dolori muscolari ed articolari,alterazioni del gusto ed olfatto,aumento del decadimento psicofisico,etc), presenti anche con tampone negativo,e che si protraggono oltre 3 mesi dalla presunta avvenuta guarigione.Colpisce circa il 35% delle personeche hanno avuto un contatto,anche modesto,col virus,preferisce il sesso femminile,i pazienti anziani o con fattori di rischio aumentati e non risparmia neppure i bambini.

pubblicità

Le possibili cause,non ben identificate, sono messe in correlazione ad iperstimolazione e mal funzionamento del sistema immunitario.

1)riduzione o perdita di risposta del sistema immunitario

2)reinfezione o persistenza del virus o suoi frammenti nei tessuti(un tampone negativo dunque non significa assenza del virus nell’organismo)

3)stress postraumatico e produzione di autoanticorpi

4)infiammazione persistente che iperstimola il sistema immunitario aumentando le citochine che attaccano i mitocondri delle cellule,bassi livelli di O2,attivazione di altri virus.

E’ anche ipotizzabile che le continue nuove varianti e, non escludo, anche i continui vaccini usati, mantengano in piedi un’attivazione continua del sistema immunitario che alla lunga puo’ andare incontro a risposte imprevedibili. Consideriamo che siamo gia’ alla quarta vaccinazione anti Covid e gia’ si parla di una quinta,con aumento continuo di varianti;se a questo aggiungiamo la vaccinazione antinfluenzale,  e quella contro l’herpes zoster, aumentato nell’ultimo periodo e forse non a caso,pur non disconoscendo l’utilita’ delle vaccinazioni e’ lecito e direi doveroso porsi il problema di come stiamo affrontando la pandemia e di come affrontare anche quest’altra emergenza correlata.

Prof.dr Diego d’Agostino

Professore a contratto di Andrologia,Specialista in Urologia,Specialista in Andrologia

Gia Responsabile Modulo di Andrologia ospedale Civile di Udine,Andrologo Policlinico Citta’ di Udine

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"